Fondi 2021

I Migliori Gestori di Fondi in Italia 2021
Nonostante l’emergenza sanitaria l’industria italiana del risparmio gestito viaggia a gonfie vele. Trainato dal rialzo delle borse mondiali negli ultimi mesi, il patrimonio gestito all’inizio del 2021 si mantiene sui massimi storici. Scegliere fondi adeguati e soprattutto ben gestiti rimane, però, un compito tutt’altro che facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte a un’offerta di centinaia di prodotti differenti. L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza nelle 8. edizione dello studio “I migliori gestori fondi in Italia” premia le eccellenze del settore con i sigilli blu che sono diventati una garanzia di qualità per i consumatori e di successo per le aziende.
IL METODO
L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e nella comparazione di prodotti finanziari e di utenze, ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti, i fondi aperti appartenenti a dieci categorie diverse, considerate come le più rilevanti in Italia:
- Azionari Italia
- Azionari Europa
- Azionari Emerging Markets
- Azionari Globali
- Bilanciati Prudenti
- Bilanciati Aggressivi
- Bilanciati Flessibili
- Alternativi
- Obbligazionari Governativi (Europa)
- Obbligazionari Corporate (Europa)
L’analisi avviene sulla base di due criteri, che tengono conto del rendimento del capitale e, allo stesso tempo, della tutela del risparmio:
- Il rendimento medio annuo degli ultimi cinque anni (periodo di osservazione: 01/01/2016- 31/12/2020 );
- il rischio espresso dalla massima percentuale di perdita degli ultimi cinque anni, il cosiddetto Max Drawdown
Anche se i risultati storici non sono indicativi di quelli futuri, rappresentano comunque una misura importante della qualità del fondo, delle capacità del suo gestore e dei costi, visto che la commissione di gestione viene scorporata dal rendimento del fondo. La performance storica è un fattore che aiuta a comprendere il livello di successo nel corso degli anni. Il Max Drawdown, invece, si puó interpretare come la massima percentuale di perdita registrabile con i fondi, nell’arco temporale considerato.
All’interno di ciascuna categoria analizzata, i fondi sono stati classificati secondo la loro performance media annua e secondo la massima percentuale di Perdita (Max Drawdown). Dalla ponderazione dei due valori (2/3 rendimento vs. 1/3 Max Drawdown) è emerso il punteggio finale. È stato dato, quindi, un peso più alto alla performance rispetto alla volatilità della quotazione. Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento del fondo nella classifica rispetto al mercato, mentre un rendimento basso ed una alta percentuale di perdita massima hanno declassato il fondo.
Per stilare la classifica delle società di gestione fondi sono stati assegnati dei punti a tutti i fondi di una società secondo il loro posizionamento all’interno delle categorie analizzate. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione nelle categorie analizzate emerge la graduatoria dei migliori gestori
di fondi. Viene, quindi, calcolata la classifica totale dei posizionamenti ottenuti.
Sono stati considerati tutti i fondi vendibili in Italia (solamente le classi retail) con una storia di almeno 5 anni e con un volume (assets under management) di almeno 7,5 milioni di Euro – solamente una classe per fondo (la più vecchia).
L’assegnazione dei premi TOP Gestori Fondi avviene in 5 classi, per tenere conto della diversità del mercato e per garantire un confronto corretto:
- TOP Gestori Fondi Italia Small
- TOP Gestori Fondi Italia Medium
- TOP Gestori Fondi Italia Big
- TOP Gestori Fondi International
- TOP Gestori Fondi PIR (dati 01/2018 – 12/2020)
Fondi 2020

Fondi 2020
Le tensioni a livello globale rendono particolarmente arduo il compito degli investitori all’inizio del 2020. Scegliere fondi adeguati e soprattutto ben gestiti non è facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte a un’offerta di centinaia di prodotti differenti. L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e nella comparazione di prodotti finanziari, con un´esperienza decennale nei Paesi di lingua tedesca, ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti, i Fondi Comuni d’Investimento/SICAV distribuiti in Italia. È la 7. edizione italiana della classifica che mette insieme risultati e controllo del rischio secondo due solidi criteri:
• la performance storica degli ultimi cinque anni;
• il rischio per il risparmiatore (espresso dalla massima percentuale di perdita, „Max Drawdown“)
Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento nella classifica rispetto al mercato, mentre un rendimento basso ed un’ alta percentuale di perdita hanno declassato il fondo. Anche per questa 7. dello studio sono stati selezionati i migliori fondi delle dieci categorie ritenute più rilevanti. Infine, lo studio ha attribuito i riconoscimenti “Migliore Gestore Fondi” e “Top Gestore Fondi” nelle quattro classi, Italia Small, Italia Medium, Italia Big e International alle Società di Gestione del Risparmio che offrono i migliori prodotti secondo i criteri descritti. Nella categoria “Migliore Gestore Fondi Italia Small” vincono Ersel, seguito da Soprarno, Symphonia sgr e Etica sgr. I migliori della categoria “Italia Medium” sono BNL – Gruppo BPN Paribas, Arca sgr e Epsilon sgr; I “Migliori Gestori Fondi Italia Big” sono Amundi, Eurizon e Anima, mentre tra i “Gestori international” si ritrovano Fidelity, a cui seguono Candriam, MFS e Robeco (per approfondimenti vedere articolo PDF sotto).
IL METODO
L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e nella comparazione di prodotti finanziari e di utenze, ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti, i fondi aperti appartenenti a dieci categorie diverse, considerate come le più rilevanti in Italia:
- Azionari Italia
- Azionari Europa
- Azionari Emerging Markets
- Azionari Globali
- Bilanciati Prudenti
- Bilanciati Aggressivi
- Bilanciati Flessibili
- Alternativi
- Obbligazionari Governativi (Europa)
- Obbligazionari Corporate (Europa)
L’analisi avviene sulla base di due criteri, che tengono conto del rendimento del capitale e, allo stesso tempo, della tutela del risparmio:
- Il rendimento medio annuo degli ultimi cinque anni (periodo di osservazione: 01/12/2014- 30/11/2019);
- il rischio espresso dalla massima percentuale di perdita degli ultimi cinque anni, il cosidetto Max Drawdown
Anche se i risultati storici non sono indicativi di quelli futuri, rappresentano comunque una misura importante della qualità del fondo, delle capacitá del suo gestore e dei costi, visto che la commissione di gestione viene scorporata dal rendimento del fondo. La performance storica è un fattore che aiuta a comprendere il livello di successo nel corso degli anni. Il Max Drawdown, invece, si puó interpretare come la massima percentuale di perdita registrabile con i fondi, nell´arco temporale considerato. Come tale è piú concreta di altre misure del rischio/della volatilità come, ad esempio, la standard deviation.
All’interno di ciascuna categoria analizzata, i fondi sono stati classificati secondo la loro performance media annua e secondo la massima percentuale di Perdita (Max Drawdown). Dalla ponderazione dei due valori, 66% rendimento / 33% Max Drawdown è emerso il punteggio finale (la media ponderata del posizionamento nelle due classifiche). È stato dato, quindi, un peso più alto alla performance rispetto alla volatilità della quotazione. Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento del fondo nella classifica rispetto al mercato, mentre un rendimento basso ed una alta percentuale di perdita massima hanno declassato il fondo.
Per stilare la classifica delle società di gestione fondi sono stati assegnati dei punti a tutti i fondi di una società secondo il loro posizionamento all’interno di ciascuna delle 10 categorie analizzate. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione nelle 10 categorie analizzate emerge la graduatoria dei migliori gestori di fondi. Viene, quindi, calcolata la classifica totale dei posizionamenti ottenuti.
Sono stati considerati tutti i fondi vendibili in Italia (solamente le classi retail) con una storia di almeno 5 anni e con un volume (assets under management) di almeno 7,5 milioni di Euro – solamente una classe per fondo (la più vecchia).
Le categorie di Morningstar sono state raggruppate all’interno delle dieci categorie ritenute importanti in Italia. La classificazione dei fondi operata da Morningstar non corrisponde quindi a quella del nostro Istituto.
Tutti i dati sono aggiornati al 30/11/2019. Il database totale di Morningstar copre tutti (o quasi) i fondi comuni vendibili sul mercato globale. Da questo database è stato estratto il campione italiano, composto da oltre 30.000 fondi comuni aperti.
L’assegnazione dei premi TOP Gestori Fondi avviene in quattro classi, per tenere conto della diversità del mercato e per garantire un confronto corretto:
- Migliore Gestore Fondi Italia Small (patrimonio gestito in fondi aperti < 5 Mrd €)
- Migliore Gestore Fondi Italia Medium (5-30 Mrd €)
- Migliore Gestore Fondi Italia Big (> 30 Mrd €)
- Migliore Gestore Fondi International
Le classifiche dei “Migliori Gestori Fondi 2020” si trovano nell´articolo in formato pdf apparso su la repubblica A&F il 27 gennaio 2020 (vedi bottone sotto)
Fondi 2019

I migliori gestori di fondi in Italia 2019
L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e nella comparazione di prodotti finanziari, con un´esperienza decennale nei Paesi di lingua tedesca, ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti, i fondi comuni d’investimento/SICAV distribuiti in Italia. È la 6. edizione italiana della classifica che mette insieme risultati e controllo del rischio secondo due solidi criteri:
• la performance storica degli ultimi cinque anni;
• il rischio per il risparmiatore (espresso dalla massima percentuale di perdita, „Max Drawdown“)
Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento nella classifica rispetto al mercato, mentre un rendimento basso ed un’ alta percentuale di perdita hanno declassato il fondo.
Anche per questa quinta 6. dello studio sono stati premiati i migliori fondi delle dieci categorie ritenute più rilevanti.
Infine, lo studio ha attribuito i riconoscimenti „Migliore Gestore Fondi“ e „Top Gestore Fondi“ nelle quattro classi, Italia Small, Italia Medium, Italia Big e International alle Società di Gestione del Risparmio che offrono i migliori prodotti secondo i criteri descritti.Il database totale di Morningstar copre tutti (o quasi) i fondi comuni vendibili sul mercato globale. Da questo database è stato estratto il campione italiano, composto da oltre 30.000 fondi comuni aperti. Anche se i risultati storici non sono indicativi di quelli futuri, rappresentano comunque una misura importante della qualità del fondo, delle capacitá del suo gestore e dei costi, visto che la commissione di gestione viene scorporata dal rendimento del fondo. La performance storica è un fattore che aiuta a comprendere il livello di successo nel corso degli anni.
IL METODO
Il campione italiano estratto dal database Morningstar è composto da oltre 30.000 fondi comuni aperti. Sono stati considerati tutti i fondi vendibili in Italia (solamente le classi retail) con una storia di almeno 5 anni e con un volume (assets under management) di almeno 7,5 milioni di Euro. Le categorie di Morningstar sono state raggruppate all’interno delle dieci categorie ritenute importanti in Italia, come i fondi azionari Italia, quelli azionari emerging markets e i blianciati aggressivi. I fondi di ogni categoria sono stati valutati l rendimento
del capitale medio annuo degli ultimi cinque anni nel period di osservazione da Novembre 2013 a Novembre 2018 e il rischio espresso dalla massima percentuale di perdita degli ultimi cinque anni, il cosidetto Max Drawdown. Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento del fondo nella classifica rispetto al mercato. La graduatoria dei migliori gestori di fondi è ottenuta dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione nelle 10 categorie analizzate.
I migliori gestori di fondi PIR
Per stilare la classifica delle società di gestione fondi PIR (piani individuali di risparmio) sono stati assegnati dei punti a tutti i fondi PIR di una società secondo il loro posizionamento all’interno di ciascuna delle 4 categorie analizzate (azionaria Italia, bilanciati flessibili,
bilanciati moderati, bilanciati prudenti/obbligazionari). Trattandosi di prodotti relatativamente nuovi è stata considerate la performance degli ultimi 12 mesi. La metodologia seguita per i migliori gestori di fondi PIR replica quella descritta sopra.
Fondi 2018
I Migliori Gestori di Fondi
Italia Small/ Italia Medium/ Italia Big/ International
L’industria del risparmio gestito in Italia continua a viaggiare a gonfie vele. Il patrimonio gestito dall’industria, l´“Asset under management“, sfiora ormai i 2.079 miliardi di euro – nuovo record storico. Scegliere i fondi adeguati e soprattutto ben gestiti non è facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte a un´ampia offerta con centinaia di prodotti differenti. L’ Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ha confrontato su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti e nella fornitura di strumenti a supporto delle
istituzioni finanziarie, i Fondi Comuni d’Investimento/SICAV distribuiti in Italia secondo due solidi criteri: la performance storica degli ultimi cinque anni; il rischio per il risparmiatore. Anche per la quinta edizione dello studio, sono stati premiati i migliori fondi di ben dieci categorie, quelle ritenute più rilevanti. Lo studio ha poi attribuito alle SGR con i migliori prodotti i riconoscimenti di „Migliore Gestore Fondi“ e „Top Gestore Fondi“ in quattro classi: Italia Small, Italia Medium, Italia Big e International.

IL METODO
Il campione italiano estratto dal database di Morningstar è composto da 35.499 fondi comuni aperti. Sono stati considerati tutti i fondi vendibili in Italia (solo classi retail) con una storia di almeno 5 anni e un volume di almeno € 7,5 milioni – solamente una classe per fondo (la più vecchia). I fondi sono stati raggruppati in dieci categorie diverse, considerate come le più rilevanti in Italia, tra cui i fondi azionari Italia, quelli azionari emerging markets e i bilanciati aggressivi. I fondi sono stati classificati, all´interno di ciascuna categoria, sulla base di due criteri:
il rendimento medio annuo degli ultimi cinque anni – periodo: Novembre 2012 – Novembre 2017 – ponderato al 66%; il rischio espresso dalla massima percentuale di perdita degli ultimi cinque anni, il cosiddetto Max Drawdown (33%). Un rendimento alto ed una bassa percentuale di perdita hanno portato ad un buon posizionamento del fondo. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dai fondi di ciascuna società nelle 10 categorie analizzate, emerge la graduatoria dei migliori gestori di fondi.
Fondi 2017
I Migliori gestori fondi 2017
Scegliere i fondi adeguati e soprattutto ben gestiti non è facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte a un’ ampia offerta con prodotti differenti. L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, confronta anche quest´anno i Fondi Comuni d’Investimento/SICAV distribuiti in Italia, basandosi su dati Morningstar, leader mondiale nella ricerca indipendente sugli investimenti. I criteri adottati per il confronto sono due: la performance storica degli ultimi 5 anni; il rischio per il risparmiatore,
espresso dal „Max Drawdown“, ossia la massima percentuale di perdita. Un rendimento medio annuo alto ed una bassa percentuale di perdita portano ad un buon posizionamento nella classifica rispetto al mercato. L´Istituto premia i migliori fondi all´interno di ben 10 categorie, attribuendo poi alle SGR con i migliori prodotti, i riconoscimenti di „Migliore Gestore Fondi“ e „Top Gestore Fondi“ in quattro ranking finali: International, Italia Big, Italia Medium e Italia Small.
Le classifiche finali
Per stilare le 4 classifiche finali sono stati assegnati dei punti a tutti i fondi di una società in base al loro posizionamento all’interno di ciascuna delle 10 categorie analizzate: Azionari Italia, Azionari Europa, Azionari Emerging Markets, Azionari Globali, Bilanciati Prudenti, Bilanciati Aggressivi, Bilanciati, Flessibili, Alternativi, Obbligazionari Governativi (Europa), Obbligazionari Corporate (Europa). Ognuna delle 10 classifiche è stata suddivisa in 4 quartili. Nel primo, formato dal 25% dei fondi tra tutti quelli disponibili nella categoria, sono stati raggruppati i prodotti migliori,
che hanno ottenuto 10 punti, mentre nel secondo quartile i fondi con 5 punti ciascuno. Nel terzo e quarto quartile, invece, troviamo i fondi che hanno registrato risultati inferiori alla media del mercato secondo i criteri di rendimento annuo medio e massima percentuale di perdita. Un fondo nel terzo quartile è stato penalizzato con -5, mentre i prodotti nell’ultimo quartile sono stati penalizzati con -10. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione nelle 10 categorie analizzate emerge la graduatoria dei migliori gestori di fondi.
GESTORE | NUM. FONDI | % NEL 1. QUARTILE | PUNTEGGIO | GIUDIZIO |
---|---|---|---|---|
Anima | 19 | 26,3 | 20 | MIGLIORE Gestore Italia Big |
Arca | 7 | 14,3 | 15 | TOP Gestore Italia Big |
Eurizon | 33 | 15,2 | 10 | TOP Gestore Italia Big |
GESTORE | NUM. FONDI | % NEL 1. QUARTILE | PUNTEGGIO | GIUDIZIO |
---|---|---|---|---|
Epsilon | 8 | 37,5 | 5 | MIGLIORE Gestore Italia Medium |
Aletti Gestielle | 8 | 25,0 | 5 | TOP Gestore Italia Medium |
Euromobiliare | 9 | 22,2 | -5 | TOP Gestore Italia Medium |
GESTORE | NUM. FONDI | % NEL 1. QUARTILE | PUNTEGGIO | GIUDIZIO |
---|---|---|---|---|
Soprarno | 4 | 75,0 | 35 | MIGLIORE Gestore Italia Small |
Etica | 2 | 100,0 | 20 | TOP Gestore Italia Small |
Ersel | 6 | 50,0 | 20 | TOP Gestore Italia Small |
GESTORE | NUM. FONDI | % NEL 1. QUARTILE | PUNTEGGIO | GIUDIZIO |
---|---|---|---|---|
Threadneedle | 17 | 58,8 | 80 | Migliore Gestore International |
GAM Star | 12 | 75,0 | 75 | TOP Gestore International |
Robeco | 16 | 37,5 | 75 | TOP Gestore International |

Fondi 2015
GESTORI FONDI
Scegliere i fondi d´investimento adeguati e ben gestiti non è facile per i risparmiatori, che si trovano di fronte all’offerta di centinaia di prodotti differenti. L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ha confrontato su dati Morningstar i Fondi Comuni d’Investimento/SICAV, distribuiti in Italia, secondo due solidi criteri: la performance storica degli ultimi 5 anni (01/10/2010 – 31/09/2015); il rischio per il risparmiatore (la massima percentuale di perdita, „Max Drawdown“). Sono stati considerati i fondi aperti di 10 categorie diverse, considerate le più rilevanti in Italia:
• Azionari Italia
• Azionari Europa
• Azionari Emerging Markets
• Azionari Globali
• Bilanciati Prudenti
• Bilanciati Aggressivi
• Bilanciati Flessibili
• Alternativi
• Obbligazionari Governativi (Europa)
• Obbligazionari Corporate (Europa)
I risultati completi saranno pubblcati prossimamente sul CorriereEconomia.
LE CLASSIFICHE DEI MIGLIORI GESTORI
Per stilare la classifica delle società di gestione fondi, sono stati considerati i primi 30 fondi delle 10 categorie analizzate, assegnando un punteggio da 30 a 1, in base al posizionamento all’interno di ciascuna categoria analizzata. Dalla somma di tutti i punti guadagnati dalle società di gestione, nelle 10 categorie analizzate, più un bonus per i prodotti presenti fra i primi 10% della loro categoria, emerge la graduatoria dei migliori gestori fondi. Viene, quindi, calcolata la classifica totale dei top posizionamenti ottenuti. Per una società che presenta piú di un fondo all’interno di una stessa categoria, si calcola il totale dei punti per i due migliori fondi. I dati sono aggiornati al 30 Settembre 2015.
SOCIETÀ | FONDI NELLE TOP 30 | GIUDIZIO |
---|---|---|
ANIMA | 10 | MIGLIORE GESTORE |
EURIZON | 9 | TOP GESTORE |
PIONEER | 4 | TOP GESTORE |
ITALIA BIG: patrimonio gestito in fondi aperti > 20 Mrd. di €
Rango assegnato in base alla posizione raggiunta dai fondi della società
all´interno delle 10 actegorie analizzate. Max. 2 fondi per gestore e categoria.
